Post Shot Routine: sei uno che “Risponde” o che “Reagisce”?

La “Routine Pre Shot” è sicuramente nota a tutti i golfisti e la gran parte di noi la utilizza con successo, ma se parlo di “Post Shot Routine” ?

Dopo l’esecuzione di un colpo, bello o brutto che sia, che cosa succede?
Quanta emotività entra in gioco? Sai distinguere quello che non puoi controllare e che consuma le tue energie da quello che dipende solo da te e che condiziona l’andamento di un giro?

Faccio un esempio: dopo un cattivo rimbalzo o dopo un putt che esce malamente dalla buca puoi  ritrovare lucidità per il colpo successivo e   controllare questa situazione?

Dopo aver fatto un birdie o un recupero inatteso, sei pieno/a di adrenalina, “gasato” quindi  attacchi con strategie aggressive la buca successiva?

Adesso entra in gioco la Post Shot Routine:
Trova una sequenza di gesti e di parole che ti aiutino a rimanere neutrale e a “rispondere” invece che a “reagire”.
Rispondere prevede un atteggiamento neutro di osservazione oggettiva, ad esempio guardare all’esito del colpo come se fosse un video, descrivere che cosa è successo e  dare un voto da 1 a 10 alla soddisfazione dell’esito e dell’esecuzione.
Reagire ti coinvolge emotivamente e ti esalta se tutto è stato soddisfacente o ti fa arrabbiare e frustrare se l’esito è stato negativo. Qui le emozioni si accavallano come una valanga e sono difficilmente controllabili.

Viene nominata la sfortuna, parole d’insulto a sé stessi che minano la fiducia, bastoni che volano in aria o si arrotolano su rami. In alternativa ti senti onnipotente e capace di fare le strategie più aggressive magari prendendo rischi esagerati

Cosa succede dopo?
Puoi andare con calma e valutare la strategia migliore per il colpo successivo se sei stato resiliente, oppure affrontare la nuova situazione carico di adrenalina, desideroso di forzare l’esito della buca o del giro con conseguenze poco prevedibili e spesso disastrose.

Ti ho appena descritto l’ottovolante o rollercoaster delle emozioni

La capacità di rispondere è qualcosa che puoi controllare e che dipende solo da te, puoi usare la respirazione per fermare i pensieri negativi o le aspettative di vittoria (vincere non dipende solo da te).
Se ti Fermi un attimo, descrivi quello che vedi e che senti con oggettività potrei riprendere il controllo – “Fermati – Pensa – Agisci”
Usa con te stesso delle parole d’incoraggiamento invece degli insulti – “Self Talk Positivo”
Dopo la gara fai un piccolo diario dove descrivi le situazioni di gioco che hai affrontato, se hai usato o meno la ”Post Shot Routine” e  quali conseguenze ha avuto sul colpo successivo.
Rivaluta quanta attenzione hai messo su ciò che dipende solo da te e che puoi controllare.
Nel momento in cui ti fermi e scrivi, il giro viene inquadrato in modo oggettivo.

La Post Shot Routine si può allenare?
Certo che sì! Inizia a farlo  fuori dal campo, decidendo come rispondere ai contrattempi della vita di ogni giorno.
Trasformali in occasioni per mettere alla prova la tua nuova capacità di rispondere invece che reagire.
Il golf insegna non solo grazie alle vittorie ottenute, ma grazie a quello che puoi imparare a conoscere di te stesso e del processo di crescita personale che continua per tutta la vita.
Quando potrai rispondere con lucidità invece che reagire d’impulso, avrai la consapevolezza di poter affrontare sfide difficili o intense senza cadere nella spirale delle emozioni devastanti, allora ti sentirai una persona forte e resiliente in controllo delle situazioni.

Strategia per vincere: Le due medaglie di Barbara Contini al Campionato Italiano Arco Compound

Barbara Contini è una Campionessa di tiro con l’arco Categoria Visually Impaired1 arco Compound e ha appena vinto una medaglia d’oro e una d’argento nei Campionati Italiani tenutisi a Firenze il 27/28 Maggio.
Io e Barbara lavoriamo assieme da qualche anno e la sfida del Campionato Italiano 2023 era di grande importanza per lei: quali sono stati gli strumenti vincenti?
In una sessione di rifinitura qualche giorno prima della gara, abbiamo messo a punto una serie di parole chiave che servissero a lei e al suo Allenatore per trovare la concentrazione giusta sugli elementi più importanti della “Sequenza di Tiro”.
L’essenziale per poter arrivare al mirino tattile pronta e fluida ed essere efficace su ogni singola freccia.
Le frecce più importanti? La freccia per vincere? Chiamarle “la freccia per vincere” o “la freccia più importante” assegna a queste frecce un’etichetta che aumenta la tensione e rompe quello stato di Flow che non vuole giudizi o controlli meccanici del gesto.
Il mantra è stato: “ogni freccia è una freccia e basta!”
Lavorando sulla imagery, Barbara si è immaginata e sentita come se un raggio laser passasse dalla sua mano nella freccia e di lì dritto al bersaglio giallo (il centro!).
La consapevolezza di essere connessa con il centro del paglione ha innescato al massimo la fiducia nelle sue capacità di eseguire il gesto con naturalezza in uno stato di Flow.

Anche nel tiro con l’arco il Flow ha un ruolo importantissimo e può essere allenato.

Di seguito le sue parole sulla gara e sulla preparazione mentale fatta:
“Per preparare una gara, soprattutto se si tratta di un campionato italiano, non basta il mero allenamento fisico, ci vuole altro.
Per arrivare al meglio ad affrontare questa gara, ho valutato con Camilla quali erano i miei punti deboli, scegliendo di lavorare sull’insieme, ma in particolar modo sul particolare di alcuni di essi.
Abbiamo valutato alcuni esercizi da svolgere al di fuori del campo di gara, prima dell’appuntamento, e in seguito per scaricare la tensione.
Abbiamo anche scelto quegli strumenti che dovevano servire in gara per mantenere attiva e costante l’attenzione sul gesto del tiro e non far vagare la mente, facendo agire con me anche il mio Allenatore/accompagnatore.
La combinazione delle attività mentali da svolgere, con l’ausilio del mio Allenatore, sono state utilissime, oltre che indispensabili per farmi raggiungere l’obiettivo prefissato della vittoria. Il tramutare la mia emotività da agente negativizzante a risorsa utile è uno dei punti chiave che è stato allenato, e che deve sempre essere allenato per supportarmi durante le competizioni, di tutte le tipologie.”Barbara Contini

 

Proprio di Flow ho parlato con Barbara per una sua testimonianza di cosa sia per una campionessa non vedente questo “stato di grazia”.

Clicca sul il link di seguito per ascoltare la sua intervista: “Sento ma non vedo”
https://marisamuzio.it/flow-for-all/