Post Shot Routine: sei uno che “Risponde” o che “Reagisce”?

La “Routine Pre Shot” è sicuramente nota a tutti i golfisti e la gran parte di noi la utilizza con successo, ma se parlo di “Post Shot Routine” ?

Dopo l’esecuzione di un colpo, bello o brutto che sia, che cosa succede?
Quanta emotività entra in gioco? Sai distinguere quello che non puoi controllare e che consuma le tue energie da quello che dipende solo da te e che condiziona l’andamento di un giro?

Faccio un esempio: dopo un cattivo rimbalzo o dopo un putt che esce malamente dalla buca puoi  ritrovare lucidità per il colpo successivo e   controllare questa situazione?

Dopo aver fatto un birdie o un recupero inatteso, sei pieno/a di adrenalina, “gasato” quindi  attacchi con strategie aggressive la buca successiva?

Adesso entra in gioco la Post Shot Routine:
Trova una sequenza di gesti e di parole che ti aiutino a rimanere neutrale e a “rispondere” invece che a “reagire”.
Rispondere prevede un atteggiamento neutro di osservazione oggettiva, ad esempio guardare all’esito del colpo come se fosse un video, descrivere che cosa è successo e  dare un voto da 1 a 10 alla soddisfazione dell’esito e dell’esecuzione.
Reagire ti coinvolge emotivamente e ti esalta se tutto è stato soddisfacente o ti fa arrabbiare e frustrare se l’esito è stato negativo. Qui le emozioni si accavallano come una valanga e sono difficilmente controllabili.

Viene nominata la sfortuna, parole d’insulto a sé stessi che minano la fiducia, bastoni che volano in aria o si arrotolano su rami. In alternativa ti senti onnipotente e capace di fare le strategie più aggressive magari prendendo rischi esagerati

Cosa succede dopo?
Puoi andare con calma e valutare la strategia migliore per il colpo successivo se sei stato resiliente, oppure affrontare la nuova situazione carico di adrenalina, desideroso di forzare l’esito della buca o del giro con conseguenze poco prevedibili e spesso disastrose.

Ti ho appena descritto l’ottovolante o rollercoaster delle emozioni

La capacità di rispondere è qualcosa che puoi controllare e che dipende solo da te, puoi usare la respirazione per fermare i pensieri negativi o le aspettative di vittoria (vincere non dipende solo da te).
Se ti Fermi un attimo, descrivi quello che vedi e che senti con oggettività potrei riprendere il controllo – “Fermati – Pensa – Agisci”
Usa con te stesso delle parole d’incoraggiamento invece degli insulti – “Self Talk Positivo”
Dopo la gara fai un piccolo diario dove descrivi le situazioni di gioco che hai affrontato, se hai usato o meno la ”Post Shot Routine” e  quali conseguenze ha avuto sul colpo successivo.
Rivaluta quanta attenzione hai messo su ciò che dipende solo da te e che puoi controllare.
Nel momento in cui ti fermi e scrivi, il giro viene inquadrato in modo oggettivo.

La Post Shot Routine si può allenare?
Certo che sì! Inizia a farlo  fuori dal campo, decidendo come rispondere ai contrattempi della vita di ogni giorno.
Trasformali in occasioni per mettere alla prova la tua nuova capacità di rispondere invece che reagire.
Il golf insegna non solo grazie alle vittorie ottenute, ma grazie a quello che puoi imparare a conoscere di te stesso e del processo di crescita personale che continua per tutta la vita.
Quando potrai rispondere con lucidità invece che reagire d’impulso, avrai la consapevolezza di poter affrontare sfide difficili o intense senza cadere nella spirale delle emozioni devastanti, allora ti sentirai una persona forte e resiliente in controllo delle situazioni.

Stallo di Performance: Vuoi uscirne?

Il tuo gioco si è arenato dopo una lunga serie di gare? Fai fatica a ritrovare la spinta per giocare con entusiasmo?
Molti giocatori sperimentano questa condizione di plateau, di “burn out” o di calo della qualità della loro performance rispetto al passato.
Il risultato è che passa la voglia di allenarsi e non si vedono miglioramenti malgrado l’impegno: c’è un calo generale dell’intensità con cui si va in campo e spesso ci sono dei buchi di concentrazione in gara.
Piano piano viene erosa la fiducia in sé come giocatori e diventa difficile confrontarsi con la pressione della gara così si perde il divertimento di affrontare le sfide.
E’ una spirale negativa che fa crollare sempre più la motivazione e il piacere intrinseco per il gioco.

Se hai sperimentato qualcuno di questi segnali e vuoi riprenderti, è necessario intervenire con decisione per invertire la tendenza da subito, prima che si consolidi con generalizzazioni dannose.
La motivazione non ricomparirà da sola all’improvviso,  devi impegnarti con un buon piano d’azione per rinforzarla ogni giorno, ecco qualche spunto:

>Evita di dare peso solo al risultato numerico o alla classifica: giudicare continuamente l’andamento dello score, ti predispone ad un ottovolante di emozioni.

>Togli pressione al tuo gioco concentrandoti solo sul tuo piano di gioco per ogni buca e su una buona routine prima di ogni colpo.

>Ogni giorno riconosciti il merito per i miglioramenti che ottieni, anche un piccolo obiettivo raggiunto, va apprezzato. Alla fine di ogni giro rivedi i colpi che hai giocato bene e che ti hanno dato soddisfazione, metti questi nel tuo album dei ricordi.

>Celebra le piccole vittorie di ogni giorno, qualcosa per cui essere grato, qualcosa che hai fatto bene

Questo atteggiamento ti porta fuori dal rimuginare continuamente su tutto quello che è andato storto o che manca ancora al tuo gioco e ricarica la tua motivazione / energia mentale

Visualizzati migliorare di giorno in giorno: immaginati a tirare i tee shot più lunghi e precisi
Sentiti capace di fare bei colpi di recupero
Visualizzati mentre fai putt con fiducia

La visualizzazione fuori campo, migliora la tua capacità motoria e installa fiducia nella mente

Sfida te stesso e il tuo atteggiamento in ogni giro:
Come reagisco  ad un putt sbagliato?
Resto con la mente nel presente dopo un colpo sbagliato o una buca andata male?
Sono lucido per affrontare un colpo alla volta?
Ho voglia di trovare nuovi schemi di allenamento?

La continuità di gioco sempre uguale e sempre ottimale è un falso mito!
Siamo diversi ogni giorno e giochiamo in condizioni diverse ogni giorno!
Alla fine di tutto vuoi tenere ben chiaro dentro di te la risposta a queste domande “perché gioco a golf?”
“che cosa mi porta a tornare in campo ancora e ancora”

Quello che tu sogni di diventare come golfista è il miglior motore per ritrovare il piacere del gioco e la voglia di andare avanti.

Rory McIlroy vince The Masters 2025: elogio del coraggio e della resilienza

Il giorno più bello della mia vita golfistica: così Rory ha definito la sua vittoria al Masters 2025 e la conquista del posto nell’Olimpo dei giocatori che hanno portato a termine il Grande Slam.
Ha cercato questa vittoria per 17 anni, quest’anno però la sua perseveranza e la sua capacità di reagire agli errori hanno dato il frutto tanto desiderato.
Ha continuato a credere nel suo sogno e non ha mai mollato neppure dopo il disastro fatto nell’ultimo giro del Masters 2011 quando era in testa e nelle ultime 9 buche è finito 10 colpi dietro al vincitore.
Oggi quando ripensa a quel giro, vede il giocatore di allora come giovane e inesperto rispetto alla tensione che il Masters ti mette addosso, ma la sua grande forza è stata quella di entrare in una mentalità di crescita e di imparare dagli errori anche gravi.
Ha fatto un viaggio dentro di sé per riportare a galla la sua parte migliore  e non ha mai visto quella giornata come un fallimento, ma piuttosto come una conferma delle sue capacità che lo avevano portato ad essere leader dopo 3 giri.

Che cosa insegna questa vittoria del 2025 da un punto di vista dell’atteggiamento?

Nervosismo al tee della 1:  si sentiva tesissimo e ha accolto questa tensione come necessaria per poter competere al massimo delle sue capacità, sapendo che andava tenuta nell’intensità giusta per lui

Errori iniziali: Rory ha dichiarato che il doppio bogey della 1 lo ha aiutato a mollare la tensione eccessiva e a ritrovare il suo gioco

Otto volante delle emozioni: tutto il suo giro è stato caratterizzato da colpi straordinari e da errori che avrebbero potuto essergli fatali, ma ha ritrovato ogni volta un equilibrio interiore.
Lui stesso ha detto di aver dovuto combattere una battaglia principalmente con sé stesso  per mantenere la mente nel presente.
Quando ha avuto fortuna nei rimbalzi…. tutto sommato pensava di meritarsela grazie alla dedizione e all’ottimismo che gli ha permesso di inseguire il suo sogno malgrado le tante difficoltà.

Peso delle aspettative: per anni ha sentito giocatori come Jack Nicklaus e Tiger Woods dire che lui avrebbe potuto e  dovuto  vincere il Masters e questo è stato per lui un peso che lo ha frenato finché non è riuscito a giocare 4 giri concentrandosi solo sul presente….colpo per colpo

Coraggio e pazienza: ha dimostrato il coraggio di fare quei colpi straordinari che solo i grandi Campioni possono fare in situazioni difficili e la pazienza di accettare e reagire  agli errori che avrebbero potuto nuovamente costargli la vittoria.
Non è caduto nella trappola di dire a sé stesso “ecco ci risiamo, anche questo Masters mi sta sfuggendo di mano” dopo il putt sbagliato alla 18 che lo ha portato al Play off con Justin Rose.

Gratitudine: prima di andare la play off il suo caddie ha fatto leva sulla gratitudine dicendogli: “avresti firmato se lunedì ti avessero detto che domenica saresti stato qui a giocare il play off per la vittoria!”
queste parole  gli hanno  permesso di resettarsi e ritrovare il suo flow per giocare la 18 in modo straordinario e chiudere con un birdie.

Tutto questo è il frutto di anni di lavoro, sul gioco e sulla mente, di una perseveranza che gli ha permesso di rialzarsi e di andare avanti anche quando ha avuto delle battute di arresto nella sua carriera golfstica e le vittorie non arrivavano.
Ha continuato a rimanere “un eterno ottimista” come lui stesso si è definito nell’intervista a fine Masters.

Fiducia in te come Atleta: strategie per svilupparla e mantenerla

La fiducia nelle proprie capacità di gioco è fondamentale per per poter dare il meglio in gara e ancor di più nei Tornei di alto livello.

Quando guardo i giocatori in campo pratica prima di  un Campionato o di un torneo di Professionisti, vedo un livello di gioco altissimo, tutti colpiscono la palla in maniera impeccabile. La gara però mostra risultati molto diversi tra loro.

Che cosa condiziona questa differenza? >L’atteggiamento e la fiducia in sé come atleti/e

La maggior parte degli Atleti/e ha un’idea su che cosa mina la loro fiducia in campo, raramente però spendono il loro tempo per approfondire i fattori di successo.

Vediamo che cosa mina la fiducia nel golf:

> Preoccupazione di fare brutti colpi
> Self-talk negativo o continui giudizi negativi dopo ogni colpo non perfetto
> Confronto del proprio gioco con quello degli altri
> Rimuginare sugli errori e riviverli mentalmente ( si pensi ai colpi sopra l’acqua o ad un importante putt sbagliato)
> Incapacità di contrastare le distrazioni in campo
> Poca abitudine alla pressione della gara
> Paura di deludere gli altri (Coach, Compagni di Squadra, Genitori ecc)
> Interiorizzazione delle critiche (spesso non costruttive) ricevute  dagli altri sul proprio gioco
> Tralasciare la preparazione atletica e non mettere impegno e costanza nella pratica

Questo elenco potrebbe essere ancora più lungo e ti invito a riflettere su cosa aggiungeresti per te stesso come Atleta.
Ora che hai individuato le trappole della tua fiducia, puoi iniziare a contrastarle e a costruire una fiducia forte e consistente.

 


Come si possono superare le trappole della fiducia?

> Concentrati su i tuoi punti di forza e i successi che hai avuto in gara
> Concentrati su tutto ciò che puoi controllare e che dipende solo da te e dal tuo impegno, piuttosto che concentrarti su fattori esterni
> Stabilisci un percorso fatto di piccoli obiettivi realistici da raggiungere durante tutta la stagione
> Sviluppa un atteggiamento di crescita: impara  dagli errori per migliorarti
Investi tempo ogni giorno per costruire fiducia attraverso la visualizzazione della strategia per  affrontare varie situazioni
> Usa un self talk positivo durante la giornata e in campo
> Rileggi le gare per fare un piano di miglioramento in allenamento
> Guarda alle difficoltà come a delle sfide in cui investire le tue energie

Costruire la fiducia è un lavoro attivo da fare ogni giorno, con gesti semplici ma potenti che renderanno la tua fiducia più solida e duratura.
Chiediti: quello che ho fatto oggi, mi ha fatto fare un passo avanti verso il mio obiettivo stagionale?

Quando avrai intrapreso queste azioni, vedrai come la tua performance in gara migliorerà sotto pressione.
Ora che hai identificato ciò che potenzia la tua fiducia, prendi un impegno con te stesso/a per lavorarci sopra e raccogliere i risultati.

 

ATP Finals e Coppa Davis: Cosa fa di Sinner il N°1 al mondo

Un anno fa scrivevo sulla “Mental Toughness” di Sinner che aveva perso in finale da Djokovic nelle ATP finals 23 (http://www.camilladettori.it/?p=859
Il 2024 ha dimostrato tutta la forza mentale di questo grandissimo campione, confermandolo vincitore nelle sfide su campo e vincitore morale nelle sfide che gli si sono presentate con il processo per doping.
Questo processo avrebbe potuto consumare tutta la forza di Sinner in campo, ma non è stato così.

Acoltando sue interviste sono rimasta colpita da:
>la sua motivazione a migliorarsi in continuazione anche dopo aver dimostrato capacità tecniche superlative
>la sua voglia di allenarsi con grande intensità
>la capacità di guardare alla sua performance con lucidità e, senza cadere nel perfezionismo, vedere quali aspetti possono ancora essere migliorati.

 

 

 

 

Quello che  rende veramente  Sinner il N°1 al mondo lo ha dichiarato lui in più di un’intervista:
“ho scelto di restare concentrato solo su quello che posso controllare al 100%; spendo su  questi aspetti il 100% delle mie energie”

Concentrarsi sulla vittoria non funziona, questo non dipende solo da lui e non può controllarlo al 100%

Dove orienta la sua attenzione?

>sugli aspetti indispensabili ad esprimere un altissimo livello di gioco
>sul mantenere viva la fiducia in sé come tennista e come persona
>sul costruire la sua fiducia basandosi sulla serietà e la qualità della sua preparazione
>sulla consapevolezza di poter portare termine anche gli incontri più complicati, pur avendo ben in mente che molte cose impreviste e non controllabili possono accadere.

La fiducia in sé come tennista, non vacilla dopo un set andato male, o dopo un match perso ( a dire il vero pochi quest’anno)

Durante una partita non va sull’ otto volante delle emozioni: esaltato se fa punto, arrabbiato se perde un punto dopo un errore

Dimostra un grande controllo emotivo: le emozioni ci sono  e sono il colore del suo essere un ragazzo di 23 anni, ma non hanno il potere di travolgerlo fino a fargli perdere il “momento presente”

Tutto questo naturalmente è frutto di un lavoro profondo e continuativo, e di una stabilità affettiva al di fuori dal campo.

Per un atleta esposto così tanto alla furia mediatica è estremamente importante circondarsi di persone che lo stimano per l’uomo che è e che lo supportano dimostrandogli amicizia vera e fiducia in lui.
Persone che anche durante la bufera del processo doping, gli sono state vicine e hanno creduto nella sua onestà.

Essere circondato da persone positive permette all’Atleta di non spendere le sue energie mentali per difendersi o per dover dimostrare agli altri quanto vale, loro lo sanno già e la loro presenza è una ricarica per la motivazione dell’Atleta ad andare avanti e trovare sempre nuove sfide da affrontare.

 

CONCENTRAZIONE: tutti la vogliono…facile perderla….come ritrovarla

Gli atleti migliori sanno identificare e controllare ciò su cui è importante concentrarsi, sono ben consapevoli di che cosa li distrae e quando.

Si può allenare la capacità di riprendere la concentrazione in campo?

Immagina che la tua mente sia un’auto che sta percorrendo un strada a curve, magari in discesa, se non la guidi tenendo saldo il volante prenderà la strada che le viene automatica che non è sicuramente quella migliore né quella che vorresti.
La stessa cosa succede con la concentrazione: si impara a guidarla capendo dove vorrebbe scappare e come reindirizzarla.

Quando si è concentrati si è completamente assorbiti dal gioco, il tempo passa senza che ce ne accorgiamo, siamo un tutt’uno con l’ambiente che ci circonda e con il gesto atletico.
Essere concentrati richiede l’abilità di identificare e reagire alle distrazioni per riposizionare la propria attenzione su ciò che è importante per il gioco.

Immagina quando sei in campo ed hai giocato male una buca: per quante altre buche continui a ripensare ai colpi sbagliati ?
Quando stai giocando un gran giro, ti capita di immaginare di avere la vittoria in mano?
Ti preoccupi delle buche che devi ancora affrontare e cerchi di proteggere il risultato?

Questi sono solo alcuni esempi di come la mente scappa dal presente e vaga sul passato o sul futuro con pensieri che non aiutano in nessun modo il gioco sostituendosi agli atteggiamenti ottimali e facendo perdere la concentrazione sul qui e
Prova queste tre tappe per copiare l’atteggiamento dei migliori giocatori:

Riconosci: che cosa ti distrae e ti fa perdere la concentrazione?
Sono distrazioni esterne come rumori, compagni di gioco, condizioni del   percorso?
Sono distrazioni interne come pensieri negativi, paura di sbagliare, rabbia per errori di buche passate?

Reindirizza: come  fermare i pensieri che corrono al passato o al futuro?
La respirazione, le tecniche di centering e il self talk sono solo alcuni degli strumenti che si imparano con il mental coaching per fermare i pensieri vaganti

Riprendi: quali sono gli elementi utili per poter riprendere la mia performance in     campo?
Avere una routine pre colpo fatta non solo di gesti ma anche di atteggiamento mentale
Conoscere i fondamentali del tuo gioco per eseguire ogni colpo

Aver identificato quali sono gli atteggiamenti che tu puoi controllare e che sono finalizzati alla tua performance in campo, ti permetterà di ritrovare la concentrazione nei momenti difficili. Sprecare tempo e soffermare i pensieri su ciò che non dipende da te, ti fa perdere energie occupando la mente con aspetti irrilevanti per il gioco.

Immagina che la tua mente sia un contenitore che ha uno spazio ben definito, quindi se lo riempi con elementi utili funzionerà al meglio, se lo intasi con elementi di confusione non saprà dove andare. 

Ludvig Aberg: resilienza da Campione al Masters Augusta 2024

Ludvig Aberg arrivato al Masters come Rookie gioca un torneo formidabile e manca di poco la vittoria guadagnandosi un meraviglioso secondo posto.
Guardando la gara di questo Campione svedese mi ha impressionato moltissimo la qualità del suo gioco, ma soprattutto il suo atteggiamento mentale in campo: nel momento più critico del 4to giro, quando avrebbe potuto insidiare pesantemente la 1ma posizione, fa un errore grave con una palla in acqua che gli costa un doppio bogey.

Mi ha colpita la velocità con cui si è ripreso, dopo un evidente disappunto, ed è uscito da green della buca 11….sorridendo!

Quel sorriso è il riflesso di una calma interiore che gli ha permesso di fare ancora colpi straordinari nelle buche successive, mantenendo lucidità nelle scelte, grande qualità tecnica e dandogli l’opportunità di rimettere la 1ma posizione in gioco con un tentativo di eagle alla 15.

Nella sua intervista ha dichiarato:
>“Dopo il colpo in acqua alla 11, ho pensato: pazienza, continua a giocare ogni colpo al meglio, ci sono ancora molte buche davanti e altre opportunità di fare bene”
>“Mi ha dato molta fiducia il modo in cui ho finito la gara”
>“ Da questo Masters ho acquisito molta esperienza e desidero rifarlo ancora e ancora, del resto perché uno gioca il Masters se non per abbracciare la tensione delle ultime buche dell’ultimo giro?”

Un grande Campione come Aberg, non si è fatto travolgere da un errore (grave) ma ha saputo guardare avanti e ritrovare il suo “Flow” dando prova di formidabile resilienza, merito del lavoro svolto per la sua preparazione mentale mirato a sentirsi a suo agio sotto pressione e nei momenti critici.

Questo atteggiamento va allenato, mettendosi alla prova in situazioni di grande tensione anche fuori dalla gara, acquisendo e mettendo in pratica quegli strumenti mentali che sono più consoni al carattere di ogni giocatore/trice.

Il sorriso dopo un errore è un potentissimo strumento per fermare i pensieri negativi, per attingere alla gratitudine che ogni giocatore/trice dovrebbe avere in sé, anche solo per il privilegio di essere su un campo da golf…..ancora meglio se su quello dell’Augusta National!

Questo atteggiamento è assolutamente vincente per non lascare che la rabbia o la delusione prendano il sopravvento, e per poter dire alla fine di un giro…OK ho sbagliato ma mi sono divertito/a e ho fatto esperienza per il futuro, ho raggiunto comunque un risultato importante.

Leggi la sua intervista: https://www.independent.co.uk/sport/golf/ludvig-aberg-masters-reaction-scottie-scheffler-b2528787.html

 

Fai Decollare Il Patrimonio Di Energia Mentale

Sai come spendi, investi e rivaluti il tuo patrimonio di energia mentale?
Conosci gli strumenti per essere un buon manager della tua mente?

Immaginiamo una giornata tipo in cui al mattino una persona si alza riposata e di buon umore, il suo patrimonio di energia mentale è al massimo, possiamo dire che le sue pile di energia sono cariche al 100%

Nell’arco della giornata, ci sono situazioni ed incontri con persone che sicuramente cambieranno la consistenza del patrimonio di energia, siamo capaci di individuare quanto e dove investire questo patrimonio senza disperderlo?Immaginiamo un prima situazione in cui si fronteggia una sfida stimolante con relazioni umane positive: la persona riesce a investire il 100% delle sue energie mentali traendone un ottimo risultato, molta soddisfazione e desiderio di ripetere questa esperienza….il patrimonio energetico si è rivalutato!!!
E’ aumentata l’autostima e possiamo parlare di un’esperienza di Flow questo può accadere sia nella vita lavorativa che in quella quotidiana e vedremo in un articolo successivo cosa succede nello sport.

Nella seconda parte della giornata, le cose cambiano e la persona deve fronteggiare un grave contrattempo, in cui viene a mancare il risultato sperato dopo aver investito molte energie e la persona capisce di avere una buona parte di responsabilità per l’accaduto.

Cosa succede del patrimonio energetico? 

Quanta parte del patrimonio investi rimuginando su come avrebbero dovuto andare le cose?  Questa parte delle tue energie è ad altissimo rischio di perdita.

In questo caso la delusione e la rabbia sono un enorme dispendio del patrimonio energetico, sono un pessimo investimento di energie che consumano rapidamente quanto immagazzinato lasciando alle spalle un senso di inadeguatezza e di frustrazione (non sono bravo/a abbastanza)
Un alternativa migliore economicamente, sarebbe cambiare punto di vista e valutare come imparare dalla situazione negativa e preparasi per gestire in modo più efficace situazioni future.
Concentrarsi su ciò che manca o ciò che è andato storto, oltre a consumare il patrimonio energetico, fa perdere di vista quelle opportunità di crescita e di miglioramento che si accompagnano alle situazioni anche le più destabilizzanti.
Fa perdere di vista quale parte della situazione negativa dipendeva direttamente da me e quale parte era completamente fuori dal mio controllo.

Tutto questo bilancio di energie mentali, può essere ottimizzato con un buon allenamento mentale e imparando strumenti che permettono di limitare le perdite energetiche (mi sento svuotato…) e di potenziare l’accrescimento del patrimonio energetico. 

Uno strumento importantissimo ad esempio è saper congelare la situazione negativa, ritrovare lucidità con tecniche mentali e rivalutare l’accaduto “a mente serena”  mettendosi in  “modalità costruttiva” e non di “critica disillusa”.
Qualsiasi forma di insulto a sé stessi e di denigrazione delle proprie capacità, è un investimento di energie in perdita.

Allora come salvaguardare il patrimonio?
L’allenamento mentale aiuta a prendere consapevolezza delle modalità con cui ognuno reagisce alle situazioni, e a imparare quegli strumenti assolutamente personali da usare per arginare la dissipazione del patrimonio energetico e ritrovare la lucidità nelle decisioni e nei comportamenti.

ATP Finals 2023: La “Mental Toughness” di Sinner

Grandissimo spettacolo di Tennis la sfida finale tra Djocovic e Sinner alle ATP Finals di Torino, due veri campioni in campo, uno plurititolato, l’altro lanciato in una brillante carriera  a venire.

da Olimpics.com

Quella di Sinner è stata una sconfitta?
Sicuramente no! Yannik si è comportato da super professionista, avrebbe potuto prendere la scorciatoia e perdere il match con Rune per eliminare a Djocovic, tanto era già qualificato per le semifinali, e invece NO!

Dopo aver ottenuto una vittoria prestigiosissima sul Serbo nel girone si è messo in gioco fino in fondo pur sapendo che la sfida finale sarebbe stata ancora più difficile.
Questo gli ha permesso di toccare con mano fino a quale limite si può spingere oggi; non ha avuto  paura di perdere, ha capito quanto spazio ha per diventare ancora più forte.
La sconfitta lo ha demoralizzato?
Sicuramente NO!
I grandi Campioni come Sinner imparano dalle sconfitte con atleti più titolati, che cosa possono fare per migliorarsi e ne traggono una motivazione ancora più grande per andare avanti e accettare nuove sfide.
Per lui questa è stata una tappa nella strada che lo porterà a conquistare il suo sogno di essere al vertice della classifica mondiale del Tennis.

Quindi ecco gli aspetti vincenti della “Mental Toughness” di Sinner a Torino 2023:
> Fiducia in sé come tennista
> Concentrazione sul momento e la performance un punto alla volta, un game alla volta
> Resistenza alla frustrazione davanti ad un avversario che fa 13 Aces
> Coraggio nell’affrontare una sfida al limite delle sue capacità di oggi
> Atteggiamento di crescita e apprendimento nella sconfitta
> Gestione della pressione di essere il primo Italiano ad arrivare così avanti nelle ATP Finals
> Sapersi caricare con il tifo del pubblico senza farsi schiacciare dalle aspettative
> Grande sportività nella sconfitta (saper perdere importante come saper vincere)

Ognuno di questi aspetti, può essere imparato ed allenato in un percorso di Mental Coaching, il talento è si innato ma va allenato!

Golf: Stella Vittoria Colombo vince il Campionato Italiano under12

Complimenti Stellina! Sei una Campionessa titolata!
Dopo due giri di 18 buche al Golf Club Cavaglià, Stella Vittoria Colombo si afferma con 1 colpo di vantaggio su Viola Guerrini e conquista il titolo di Campione Italiano Femminile Under 12.

Un giovane ragazza di 11 anni come riesce a mantenere la concentrazione per due giorni di gara e sotto pressione?

Il segreto sta nella passione per il golf, nell’impegno, ma soprattutto nel divertimento….stare assieme alle sue coetanee in un sano spirito agonistico e di amicizia, questo motiva i giovani allo sport e a migliorarsi sempre più.

Certo c’è sempre la voglia di vincere….ma per vincere Stellina ha usato importanti strumenti mentali:

Ha accettato e gestito l’ansia in gara accogliendola come indispensabile per potersi attivare al meglio, un Campionato Italiano richiede tensione buona per poter dare il meglio.

Ascoltando la sua intervista, che pubblicherò a breve, si capisce come lei fosse padrona del suo gioco e concentrata sulla performance più che sul risultato finale.

Ha potuto modulare la sua tensione grazie alla respirazione che abbiamo allenato assieme un anno fa.

Nessuna preoccupazione per il giudizio di chi la seguiva, molta determinazione per l’esecuzione di ogni singolo colpo.

Possiamo ben dire che questa gara è stata giocata da Stella Vittoria  all’insegna del Flow, in quello stato di grazia che permette di ottenere la peak performance, e in ultimo di..VINCERE!
Brava Stellina, continua così e avrai grande divertimento e molte soddisfazioni nel golf.
Per ascoltare la mia intervista a Stella Colombo clikka qui:colombo-online-audio-convertercom_zhm8PxrG.mp3